Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato? E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo? La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica. Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana. Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare. Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.
terapie per l'autismo, soldi profitto

Indice

Liste d’Attesa Infinite, Terapie per l’Autismo Inutili e Profitti Garantiti

Il sistema delle convenzioni sulle terapie per l’autismo fa acqua da tutte le parti. Basta ascoltare le famiglie – o anche solo osservare da vicino – per accorgersene.

  • Se un terapista è in ferie, malato o assente anche solo per un giorno, viene spesso sostituito da un collega “tappabuchi”, solo per riempire l’orario. Ma quella seduta è inutile: il bambino non conosce la persona, non c’è fiducia, non c’è relazione. Eppure, viene registrata come “servizio erogato” e pagata come una vera terapia.
  • Quando manca una figura specifica – ad esempio un logopedista o uno psicomotricista – i bambini vengono assegnati a chiunque sia disponibile. Il risultato? Un intervento non mirato, spesso inutile o persino dannoso, ma regolarmente registrato e fatturato.
  • Se un terapista non è competente, non viene formato né sostituito. Resta comunque operativo in stanza con i bambini. La struttura lo ha assunto e deve “renderlo produttivo”, anche se i bambini non ne traggono alcun beneficio.
  • Anche quando una terapia non serve più, spesso viene prolungata per mesi. Fermarla significherebbe avviare una nuova valutazione della ASL, che può richiedere oltre un anno. Inoltre, per il centro significherebbe riorganizzare orari, personale, carichi di lavoro. Troppo scomodo.

Ricordiamolo: questi centri sono Srl, società a responsabilità limitata. Aziende private che devono generare profitti. Così, i bambini restano agganciati a terapie inutili, mentre altri, fuori, aspettano invano. Il centro incassa. Il bambino non migliora. La ASL paga. E il danno è doppio: umano ed economico.

Questo non è un attacco alla professionalità dei singoli operatori, ma una denuncia delle distorsioni sistemiche che impediscono una riabilitazione efficace.

Quanto Costano Davvero Le Terapie per l’Autismo Inefficaci?

Il problema non sono i centri, che seguono logiche di mercato e produttività. Il vero colpevole è un sistema pubblico che li alimenta senza controllo.
La ASL, infatti, assume ingegneri e dirigenti ben retribuiti per far quadrare i conti. Impone tagli alla sanità pubblica e poi perde i ricorsi in tribunale, perché non garantisce cure tempestive.
Intanto continua a investire in convenzioni inefficienti, che peggiorano la situazione.

Ma anche la ASL, in fondo, è vittima di questo sistema. Brucia risorse, genera inefficienze, crea debito. Ogni anno investe cifre enormi in convenzioni con i centri, sforando i bilanci, pur di “garantire” l’essenziale.

Intanto, bambini e ragazzi di 9, 10, 11 anni – perfino 17enni – restano incastrati da anni nelle stesse terapie: logopedia e psicomotricità. Terapie forse utili in età precoce, se c’è un reale bisogno. Ma prolungarle senza obiettivi è solo gestione aziendale, non riabilitazione.

Così, chi non viene mai davvero riabilitato resta dentro. I nuovi aspettano fuori. E il sistema collassa. Non per mancanza di fondi, ma per scelte sbagliate.

Le Linee Guida per le Terapie per l’Autismo Ignorate dai Centri Accreditati

Le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, aggiornate al 9 ottobre 2023, lo dicono chiaramente:
“Gli interventi per i bambini e gli adolescenti con disturbo dello spettro autistico devono essere basati sulle più avanzate evidenze scientifiche disponibili.”

Ma aggiornarsi richiede fatica. E molti centri preferiscono ignorare la scienza, pur di non perdere l’incasso.

Il paradosso più grottesco? È la struttura stessa a generare e prolungare il bisogno.
Non per rispondere a una necessità terapeutica, ma per non interrompere la produzione.
Una terapia inefficace viene mantenuta per non perdere entrate. Una terapia sbagliata viene comunque fatturata.
Una terapia superata viene prolungata per evitare costi di riorganizzazione interna.

Eppure le Linee Guida sono chiare: un intervento deve essere strutturato, continuativo, personalizzato. Nessuna di queste condizioni è rispettata.
Paghiamo tanto. Otteniamo poco. A volte, non otteniamo niente.

Famiglie Attratte da Promesse, ma Lasciate Sole

Sì, anche alcune famiglie contribuiscono a mantenere questo sistema.
Rinunciano alla presa in carico diretta della ASL per rivolgersi ai centri accreditati. Spesso attratti da strutture che sembrano più “organizzate” o disponibili. Ma così facendo, scelgono una logica produttiva che non rispecchia quasi mai il giusto modello di terapie per l’autismo.

C’è chi produce carta igienica e deve venderla. Chi fa palloni da calcio e ne deve sfornare a migliaia. Chi fa pane, pasta, pizza. E poi c’è chi produce terapie.
E come ogni produzione, deve restare in piedi, riempire slot, mantenere i carichi pieni.

Non è un’accusa. È una constatazione. È guardare in faccia la realtà e riconoscere che una logica industriale, applicata ai bisogni terapeutici, stravolge tutto.

Ma certo, continuiamo pure così. Basta chiamarla “presa in carico” e sembrerà che stiamo curando.

La Soluzione Esiste. Basta Volerla Vedere

Ed eccoci al punto più assurdo: la ASL ha la soluzione. Ce l’ha davanti agli occhi.
Eppure continua ad alimentare un sistema che divora risorse senza dare risultati.
Non è solo inefficienza. È ostinazione cieca. È incapacità di riconoscere la strada giusta, anche quando ci si inciampa sopra.

La beffa? Deve essere una madre a urlarlo pubblicamente, mentre dirigenti e ingegneri strapagati hanno il compito preciso di far quadrare i conti.
Ma non si quadra tagliando i diritti. Non si quadra ignorando i bisogni. Non si quadra riducendo i bambini a numeri.

Non serve un ingegnere aerospaziale per capirlo. Serve solo onestà. E la volontà di guardare i numeri senza chiudere gli occhi.

Questo meccanismo non è nato per caso. È il frutto di scelte politiche precise – passate e presenti – che hanno preferito esternalizzare invece di costruire.
Privatizzare invece di investire. Stipulare convenzioni invece di assumere personale.

E oggi, con i cittadini costretti a tagliare anche l’aria che respirano, diventa intollerabile continuare a gettare milioni nello stesso buco nero che ci ha portati qui.

La verità?
Una strada diversa c’è. Già tracciata. Già possibile.
Ma tocca ancora lottare per farla vedere a chi è lì proprio per indicarla.

Perché oggi, mentre la politica taglia la sanità con la precisione di un chirurgo cieco,
scaricando sui cittadini il peso di una sanità che non esiste più,
c’è una generazione di bambini che non quadra mai nei loro conti.

Marie Helene Benedetti
Presidente dell’associazione Asperger Abruzzo

Articoli Correlati:

👉 Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

👉 Liste d’Attesa in Neuropsichiatria: Una Crisi da Risolvere Subito

👉 Autismo: le Terapie in Ambiente Naturale Richiedono più Accuratezza

© Riproduzione Riservata

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.

Condividi

Categorie

Articoli Recenti

Amministrazione comunale
Articoli
Asperger Abruzzo

Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi.

Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere.

Nessuna risposta agli accessi agli atti.

Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall’amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo.

Ma il pubblico non si gestisce a sentimento.
Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Leggi di più »
neuropsichiatria in crisi
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

Nella puntata di ieri sera di Fuori dal Coro, andata in onda su Rete 4, è stato trasmesso un servizio che ha acceso nuovamente i riflettori sulle inaccettabili carenze dell’ASL2 Abruzzo nel garantire le terapie per le persone autistiche. Il servizio ha messo in evidenza le lunghissime liste d’attesa, la mancanza di risposte concrete alle famiglie e la discutibile politica di accesso alle terapie, che penalizza i bambini più grandi in favore di quelli più piccoli e con maggiore compromissione.

Curiosamente, però, il servizio non ha menzionato un altro problema gravissimo: le liste d’attesa per la diagnosi, che ad oggi sono ferme al 2027 senza nemmeno possibilità di prendere un nuovo appuntamento. Parliamo di bambini che avranno diritto a una diagnosi quando saranno già adolescenti, quando ormai sarà troppo tardi per un intervento precoce. Il percorso diagnostico è il primo ostacolo che le famiglie si trovano ad affrontare, spesso costrette ad aspettare anni prima di ottenere una valutazione ufficiale. Senza diagnosi, non c’è accesso alle terapie. E questo significa condannare tantissimi bambini e ragazzi a un destino di esclusione e privazione di diritti fondamentali. Anche su questo fronte, l’ASL2 è totalmente inadempiente e continua a ignorare le proposte di chi, come il dottor Alessandrelli, suggerisce soluzioni concrete per abbattere i tempi di attesa e garantire un intervento tempestivo.

Tutto vero il servizio. Ogni singola parola. Ogni denuncia fatta nel servizio è sacrosanta. Ma c’è un problema ancora più grave: l’ASL2, invece di assumersi la responsabilità della propria gestione fallimentare, ha deciso di scaricare il peso delle proprie inefficienze su un medico che, al contrario, ha sempre avuto e proposto la soluzione senza mai essere ascoltato.

Leggi di più »
Psicofarmaci con cuore
Articoli
Asperger Abruzzo

Psicofarmaci: Alleati del Cervello, Non Nemici

Hai mai provato a inviare un messaggio con un segnale debole? Frustrante, vero? Il cervello funziona in modo simile: comunica attraverso neurotrasmettitori, sostanze chimiche che trasmettono informazioni tra le cellule nervose. Quando il cervello non ne produce abbastanza, li dissipa troppo velocemente o non riesce a gestirli correttamente, il sistema si sbilancia. Questo può portare a sintomi come ansia, depressione, sbalzi d’umore o difficoltà cognitive.

Gli psicofarmaci non cambiano la personalità, né spengono le emozioni, ma aiutano a ripristinare l’equilibrio delle sostanze chimiche nel cervello. Non sono una soluzione immediata o universale, ma un supporto per chi fatica a gestire il proprio stato emotivo a causa di uno squilibrio neurochimico.

Leggi di più »
Messaggio di speranza
Articoli
Asperger Abruzzo

Dall’Oscurità alla Luce: Un Messaggio di Speranza per il Ragazzo Aggredito a Fermo

A volte, dalle pagine più buie della vita possono nascere incontri destinati a illuminare il cammino. È con questo spirito che Niccolò Scarnato, un ragazzo autistico di 37 anni di San Benedetto del Tronto, ha deciso di tendere la mano al giovane aggredito brutalmente a Fermo.

Niccolò conosce bene il peso della paura. Anche lui, da adolescente, è stato vittima di un’aggressione che gli è costata tre costole rotte. Sa cosa significa sentirsi spezzati, non solo nel corpo, ma anche nell’anima. Ma sa anche che è possibile rialzarsi, ricostruire la fiducia nel mondo e trovare persone con cui condividere il cammino.

Leggi di più »
Torna in alto

Canale Whatsapp

Clicca qui per ricevere tutte le notizie di Asperger Abruzzo su Whatsapp... e ricordati di attivare la Campanella! 🔔
novità!