Psicofarmaci: Alleati del Cervello, Non Nemici

Hai mai provato a inviare un messaggio con un segnale debole? Frustrante, vero? Il cervello funziona in modo simile: comunica attraverso neurotrasmettitori, sostanze chimiche che trasmettono informazioni tra le cellule nervose. Quando il cervello non ne produce abbastanza, li dissipa troppo velocemente o non riesce a gestirli correttamente, il sistema si sbilancia. Questo può portare a sintomi come ansia, depressione, sbalzi d’umore o difficoltà cognitive. Gli psicofarmaci non cambiano la personalità, né spengono le emozioni, ma aiutano a ripristinare l’equilibrio delle sostanze chimiche nel cervello. Non sono una soluzione immediata o universale, ma un supporto per chi fatica a gestire il proprio stato emotivo a causa di uno squilibrio neurochimico.
Psicofarmaci con cuore

Indice

Come funzionano gli psicofarmaci?

Il cervello è una rete complessa di connessioni chimiche ed elettriche che regolano emozioni, pensieri e comportamenti. Alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina, la dopamina e il GABA, svolgono un ruolo chiave nell’equilibrio emotivo. Quando questi segnali non funzionano come dovrebbero, possono emergere difficoltà come ansia, depressione, disturbi dell’umore o pensieri ossessivi. Gli psicofarmaci intervengono per correggere queste alterazioni, migliorando la comunicazione tra le cellule nervose e riportando l’equilibrio laddove manca.

Il nostro corpo produce naturalmente queste sostanze, ma in alcune persone la produzione è insufficiente, sbilanciata o inefficace. Immagina una persona con diabete: il suo organismo non produce abbastanza insulina o la utilizza male, causando un’alterazione del metabolismo degli zuccheri. Per questo assume insulina esterna, per riequilibrare ciò che il suo corpo non regola da solo. Lo stesso vale per il cervello: se una persona non produce abbastanza serotonina, la dissipa troppo in fretta o la usa in modo inefficace, può soffrire di depressione o ansia. Gli antidepressivi aiutano a mantenere livelli adeguati di questa sostanza nel cervello, proprio come l’insulina aiuta a regolare gli zuccheri nel sangue.

Gli psicofarmaci non aggiungono nulla di artificiale al cervello, ma regolano quello che già dovrebbe esserci. Alcuni stabilizzano l’umore riducendo l’eccesso o la carenza di dopamina e noradrenalina, altri riducono l’attivazione cerebrale per contrastare ansia e stress. Ogni farmaco agisce in modo mirato per compensare ciò che il cervello non riesce a gestire autonomamente.

Ogni persona è diversa, e lo stesso farmaco può avere effetti differenti a seconda del profilo neurochimico individuale. Per questo motivo, la scelta e il dosaggio devono essere personalizzati e monitorati attentamente da un medico.

Sfatiamo i miti sugli psicofarmaci

“Ti spengono”? No, ti aiutano a funzionare meglio.
Se un farmaco toglie energia o vitalità, significa che il dosaggio o il principio attivo non è adeguato e va rivalutato con il medico. Lo scopo non è annullare le emozioni, ma renderle più gestibili.

“Una volta iniziati, non si possono smettere”? No, la sospensione deve essere graduale e seguita da un professionista.
Gli psicofarmaci non creano dipendenza nel senso classico del termine, ma il cervello ha bisogno di tempo per riadattarsi. Per questo, la sospensione deve sempre avvenire sotto controllo medico.

“Curarsi con psicofarmaci è segno di debolezza”? Assolutamente no.
Curare il cervello non è diverso dal curare il cuore o il fegato. Se un farmaco serve a riequilibrare una funzione biologica, perché dovrebbe essere considerato diversamente dagli altri trattamenti medici?

E nei bambini?

Quando si parla di psicofarmaci nei bambini, emergono molte paure e pregiudizi. È comprensibile: nessun genitore vorrebbe somministrare farmaci al proprio figlio. Tuttavia, ci sono situazioni in cui il loro uso è necessario per garantire al bambino una vita più sana e serena.

Prima di tutto, il medico valuterà il contesto. Un bambino sottoposto a stress continui, senza supporti adeguati o con richieste eccessive rispetto alle sue capacità, può manifestare disagi non dovuti a un problema neurobiologico, ma ambientale. È fondamentale assicurarsi che riceva il giusto sostegno educativo, emotivo e familiare.

Se, nonostante tutto, il bambino continua a manifestare sofferenza intensa, impulsività ingestibile, ansia paralizzante o sintomi depressivi che compromettono la sua vita quotidiana, allora uno specialista può valutare se gli psicofarmaci possano diventare un supporto essenziale.

Non trattare questi problemi può portare a peggioramenti significativi: l’ansia cronica può diventare invalidante, la depressione può radicarsi e l’impulsività incontrollata può trasformarsi in comportamenti problematici. Nei bambini autistici, il disagio emotivo trascurato può tradursi in regressioni e difficoltà ancora più complesse.

Non si tratta di “dare una pillola per risolvere tutto”, ma di non lasciare che un bambino soffra inutilmente. Se un farmaco può migliorare la sua qualità della vita, negarlo per paura significa impedirgli di stare meglio, significa anche rischiare che un disagio diventi una patologia permanente e grave.

Affidarsi a uno specialista: il passo fondamentale

Gli psicofarmaci non vanno assunti senza un’attenta valutazione medica. Un bravo specialista analizza la situazione, monitora i progressi e, se necessario, modifica la terapia.

Fidarsi della scienza medica non significa accettare ogni prescrizione in modo passivo, ma riconoscere che chi ha studiato e ha esperienza nel settore ha gli strumenti per guidare le scelte in modo responsabile.

Psicofarmaci: metafore per capirli meglio

  • Farmaci per la pressione: se il corpo non regola bene la pressione, un farmaco la stabilizza.
  • Insulina: se il corpo non produce una sostanza essenziale, un farmaco la fornisce.
  • Stampelle: se hai una gamba rotta, ti aiutano a camminare finché guarisci.
  • Occhiali: non cambiano chi sei, ti aiutano a vedere meglio.

Prendere uno psicofarmaco non è segno di debolezza. È un atto di cura verso sé stessi e gli altri.
Come associazione, Asperger Abruzzo è costantemente impegnata a indirizzare le famiglie verso i professionisti della salute mentale, contribuendo ad abbattere il tabù che ancora circonda questo tema.

Marie Helene Benedetti
Presidente dell’Associazione Asperger Abruzzo

Fonti e approfondimenti:

WikipediaIstituto Superiore della SanitàIstituto Superiore della SanitàIstituto Superiore della Sanità

© Riproduzione Riservata

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.

Condividi

Categorie

Articoli Recenti

Amministrazione comunale
Articoli
Asperger Abruzzo

Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi.

Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere.

Nessuna risposta agli accessi agli atti.

Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall’amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo.

Ma il pubblico non si gestisce a sentimento.
Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Leggi di più »
terapie per l'autismo, soldi profitto
Articoli
Asperger Abruzzo

Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato?
E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo?

La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica.
Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana.

Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare.

Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.

Leggi di più »
neuropsichiatria in crisi
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

Nella puntata di ieri sera di Fuori dal Coro, andata in onda su Rete 4, è stato trasmesso un servizio che ha acceso nuovamente i riflettori sulle inaccettabili carenze dell’ASL2 Abruzzo nel garantire le terapie per le persone autistiche. Il servizio ha messo in evidenza le lunghissime liste d’attesa, la mancanza di risposte concrete alle famiglie e la discutibile politica di accesso alle terapie, che penalizza i bambini più grandi in favore di quelli più piccoli e con maggiore compromissione.

Curiosamente, però, il servizio non ha menzionato un altro problema gravissimo: le liste d’attesa per la diagnosi, che ad oggi sono ferme al 2027 senza nemmeno possibilità di prendere un nuovo appuntamento. Parliamo di bambini che avranno diritto a una diagnosi quando saranno già adolescenti, quando ormai sarà troppo tardi per un intervento precoce. Il percorso diagnostico è il primo ostacolo che le famiglie si trovano ad affrontare, spesso costrette ad aspettare anni prima di ottenere una valutazione ufficiale. Senza diagnosi, non c’è accesso alle terapie. E questo significa condannare tantissimi bambini e ragazzi a un destino di esclusione e privazione di diritti fondamentali. Anche su questo fronte, l’ASL2 è totalmente inadempiente e continua a ignorare le proposte di chi, come il dottor Alessandrelli, suggerisce soluzioni concrete per abbattere i tempi di attesa e garantire un intervento tempestivo.

Tutto vero il servizio. Ogni singola parola. Ogni denuncia fatta nel servizio è sacrosanta. Ma c’è un problema ancora più grave: l’ASL2, invece di assumersi la responsabilità della propria gestione fallimentare, ha deciso di scaricare il peso delle proprie inefficienze su un medico che, al contrario, ha sempre avuto e proposto la soluzione senza mai essere ascoltato.

Leggi di più »
Messaggio di speranza
Articoli
Asperger Abruzzo

Dall’Oscurità alla Luce: Un Messaggio di Speranza per il Ragazzo Aggredito a Fermo

A volte, dalle pagine più buie della vita possono nascere incontri destinati a illuminare il cammino. È con questo spirito che Niccolò Scarnato, un ragazzo autistico di 37 anni di San Benedetto del Tronto, ha deciso di tendere la mano al giovane aggredito brutalmente a Fermo.

Niccolò conosce bene il peso della paura. Anche lui, da adolescente, è stato vittima di un’aggressione che gli è costata tre costole rotte. Sa cosa significa sentirsi spezzati, non solo nel corpo, ma anche nell’anima. Ma sa anche che è possibile rialzarsi, ricostruire la fiducia nel mondo e trovare persone con cui condividere il cammino.

Leggi di più »
Torna in alto

Canale Whatsapp

Clicca qui per ricevere tutte le notizie di Asperger Abruzzo su Whatsapp... e ricordati di attivare la Campanella! 🔔
novità!