Comune di Vasto: gestione privata della cosa pubblica

Concessioni delle sedi solo a chi volete voi. Convocazioni ai tavoli istituzionali solo alle associazioni che avete piacere di ricevere. Nessuna risposta agli accessi agli atti. Questo è il modo in cui viene gestita la cosa pubblica dall'amministrazione del Comune di Vasto: con arroganza, parzialità e un senso di impunità ormai fuori controllo. Ma il pubblico non si gestisce a sentimento. Il pubblico ha regole. Ha leggi. Ha limiti. Non è casa vostra. Non è cosa vostra.
Amministrazione comunale

Indice

Asperger Abruzzo: il Comune di Vasto sa cosa abbiamo fatto

L’amministrazione del Comune di Vasto conosce molto bene l’associazione Asperger Abruzzo e sa perfettamente cosa abbiamo fatto dalla nostra nascita ad oggi.
Lo sa, perché era in carica quando abbiamo costituito l’associazione, lo sa perché questa associazione ha sede a Vasto dove siamo molto più attivi nonostante sia un’associazione regionale.
Lo sa, perché ricorda cosa c’era prima e vede cosa c’è oggi.
L’amministrazione sa che prima di Asperger Abruzzo, nel vastese, l’autismo era completamente abbandonato. Le liste d’attesa per le terapie erano bloccate da anni, e le famiglie erano piegate da una burocrazia sterile, disumana, svilente, illecita.
La provincia di Chieti non aveva nemmeno una neuropsichiatria infantile. Le famiglie non sapevano dove andare, cosa fare, a chi rivolgersi. Si andava in terapia a Pescara. Da Vasto a Pescara. Oppure in Molise.

Noi abbiamo cambiato tutto questo.

Abbiamo fatto abolire i rinnovi UVM ogni 15 giorni, dopo anni di lotta nonostante fosse una pratica illecita,
Abbiamo contribuito all’istituzione del reparto di Neuropsichiatria infantile della ASL2.
Abbiamo portato fisicamente le famiglie con gravi disagi e difficoltà a fare diagnosi, UVM, pratiche burocratiche, con i nostri mezzi privati. Lo facciamo ancora.
Abbiamo seguito centinaia di ricorsi: per le terapie negate, per il riconoscimento della 104, per ogni diritto disatteso.
Abbiamo sbloccato l’accesso alla terapia per oltre cinquanta bambini in un’unica azione, riportando efficienza dove c’era solo abbandono e, a seguire, abbiamo stimolato le prese in carico continue e controllate che sono state rese più efficienti.
Abbiamo ottenuto, attraverso una delibera ASL, il rientro in Abruzzo di tutti i bambini ex art. 26 che venivano mandati a fare terapia in Molise, non solo i bambini autistici, ma tutti.
La nostra presidente partecipa in tutta la regione ai GLO, agli incontri con i centri terapeutici, quando ci sono difficoltà di comunicazione fra istituzioni e famiglie.
Abbiamo fatto molto di più, il Comune di Vasto sa e sa tutto.

Oggi, quando una famiglia esce da una neuropsichiatria con una diagnosi in mano e lo sguardo perso, Asperger Abruzzo è lì.
Passo dopo passo, accompagniamo quelle persone fino a che non ritrovano luce e direzione.
Siamo diventati un faro in fondo a un tunnel buio pesto.
E l’amministrazione lo sa.
Lo sa, perché oggi le famiglie non assediano più i servizi sociali come accadeva un tempo. Vengono da noi.

Asperger Abruzzo oggi è una certezza a disposizione di famiglie, scuole, ASL, comuni, persino dei Tribunali per i Minorenni. 

Da cinque anni incontriamo le famiglie nei bar della città.
L’amministrazione sa anche questo.
Abbiamo chiesto una sede. Una stanza. 

Non abbiamo mai avuto la pretesa di ricevere una sede tutta per noi in comodato d’uso gratuito per 15 anni come è stato concesso ad altri recentemente… ci saremmo accontentati anche di un buco stagionale. L’amministrazione sa anche questo.
Non abbiamo mai preteso privilegi, solo un luogo dove accogliere il dolore con discrezione, quantomeno il riconoscimento di ciò che siamo e di quanto facciamo.
Abbiamo ricevuto sempre picche.

Eppure le sedi ci sono, le stanze ci sono. Per altri.
Le stanze usate d’estate, in inverno? Chiuse. Ma forse date ad altri. Sicuramente non ad Asperger Abruzzo.

Asperger Abruzzo non è un’attività privata. Non è la sua presidente.
Asperger Abruzzo sono i cittadini. Sono le famiglie. Sono i bambini, i genitori, gli adulti autistici.
Quando negate qualcosa a noi, lo state negando a loro.
A loro chiedete di raccontare le lacrime, i documenti, le diagnosi nei bar
davanti a un caffè.  Davanti ad occhi e orecchie curiose dei clienti del bar dove un genitore, ancor prima di capire ed accettare quella diagnosi deve esporsi al pubblico in compagnia di un volto noto nel mondo dell’autismo.

Non è solo questione di una stanza

Siamo stati esclusi anche dal Piano Sociale, lo strumento con cui si pianifica il futuro dei servizi per le persone fragili. Esclusi noi di Vasto, e aperti ad associazioni residenti altrove che forse congegnavano meglio a qualche assessore..
Abbiamo inviato, il 25 febbraio, un formale accesso agli atti via PEC per sapere in quante occasioni siamo stati deliberatamente esclusi, perché sappiamo ce ne sono stati altri di incontri da cui ci hanno deliberatamente esclusi.

Nessuna risposta.

Per onestà dobbiamo dire che l’unica voce che ci ha raggiunti in risposta all’accesso agli atti è quella dell’assessora Anna Bosco, che ringraziamo per aver avuto quantomeno il rispetto della nostra richiesta, pur essendo in un periodo di malattia.
Ci ha spiegato che nel periodo indicato non era lei l’assessora competente, e che l’istanza era stata trasmessa a chi di responsabilità.
Nessuno ha risposto. Un accesso agli atti caduto nel vuoto.

Questo è un fatto gravissimo.

È una violazione dell’art. 25 della Legge 241/1990, che obbliga l’amministrazione a rispondere entro 30 giorni, anche in caso di diniego.
È anche una violazione della Legge 328/2000 e del DPCM 30 marzo 2001, che impongono il coinvolgimento delle realtà del Terzo Settore nella programmazione sociale.

L’esclusione sistematica è fuorilegge.
Il silenzio istituzionale è fuorilegge.

L’uso selettivo della cosa pubblica è fuorilegge.

Abbiamo capito che Asperger Abruzzo non piace ai politici perché pretende i diritti dei cittadini.
E non cambieremo il nostro modo di essere.
Non cerchiamo di piacere. Lavoriamo gratuitamente per garantire diritti che Asperger Abruzzo non baratta con passerelle politiche.
Ma essere sbattuti fuori anche contro la legge, questo no, è troppo.
Ed è giusto che i cittadini lo sappiano, in vista delle prossime elezioni.

La cosa pubblica non è vostra.
Non si amministra secondo simpatie.
Non è casa vostra. Non è cosa vostra.

Ed è proprio per questi motivi che ci rivolgiamo ai cittadini.
Perché dalla politica non ci aspettiamo più nulla, soprattutto quando si è lontani dalle votazioni.

Se qualcuno avesse una stanza non in uso, un piccolo spazio, un luogo protetto e dignitoso,
dove poter svolgere almeno gli incontri con le famiglie,
chiediamo il vostro aiuto.

Un posto dove accogliere i dati sensibili, le lacrime, gli sfoghi, le paure,
lontano da occhi e orecchie indiscrete,
per restituire un briciolo di privacy e umanità a chi ha già perso troppo.

Asperger Abruzzo continuerà ad esserci. Con o senza sede.
Ma con il vostro aiuto, potremmo offrire ascolto in un posto che somiglia al rispetto che la politica vastese non vuole riconoscere ai suoi cittadini.

Marie Helene Benedetti
Presidente dell’associazione Asperger Abruzzo

© Riproduzione Riservata

Altre info utili

Esplora altre pagine del nostro sito web

Trova risorse aggiuntive e approfondimenti utili per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Homepage

Visita la Homepage per scoprire chi siamo e cosa facciamo per supportare le persone autistiche e le loro famiglie.

Hai ricevuto una diagnosi?

Se hai appena ricevuto una diagnosi di autismo, visita la nostra pagina dedicata per trovare supporto e informazioni.

I Nostri Contatti

Hai bisogno di metterti in contatto con noi? Vai alla nostra pagina Contatti per tutte le informazioni utili.

Condividi

Categorie

Articoli Recenti

terapie per l'autismo, soldi profitto
Articoli
Asperger Abruzzo

Terapie per l’Autismo Inefficaci: Bambini Bloccati in Liste d’Attesa, Mentre il Sistema Incassa

C’è un conto che nessuno ha mai voluto davvero fare. Eppure è semplice, quasi imbarazzante: quanto costa alla sanità pubblica ogni terapia per l’autismo affidata a un centro privato convenzionato?
E, soprattutto: vale davvero ciò che paghiamo?

La risposta è no. E non per ideologia, ma per semplice matematica.
Oggi la ASL paga oltre 70 euro per ogni seduta di un’ora e mezza nei centri accreditati per le terapie ADA – Ambulatoriali Dedicati per l’Autismo. Ogni bambino riceve in media 3 sedute a settimana.

Facciamo due conti: 3 sedute a settimana per 52 settimane fanno 156 sedute l’anno. A 70 euro l’una, sono 10.920 euro per ogni bambino. Moltiplicato per 100 bambini, il totale supera 1 milione di euro l’anno. Non è un’opinione: è un calcolo elementare.

Se quelle terapie fossero davvero efficaci, ben venga. Ma il problema è proprio questo: non lo sono. Il sistema attuale non garantisce continuità, efficacia né reale riabilitazione. Basta leggere i dati di spesa sanitaria per capire quanto questo modello sia insostenibile.

Leggi di più »
neuropsichiatria in crisi
Articoli
Asperger Abruzzo

Neuropsichiatria in Crisi: ASL2 Ignora le Soluzioni e Sacrifica Medici e Pazienti

Nella puntata di ieri sera di Fuori dal Coro, andata in onda su Rete 4, è stato trasmesso un servizio che ha acceso nuovamente i riflettori sulle inaccettabili carenze dell’ASL2 Abruzzo nel garantire le terapie per le persone autistiche. Il servizio ha messo in evidenza le lunghissime liste d’attesa, la mancanza di risposte concrete alle famiglie e la discutibile politica di accesso alle terapie, che penalizza i bambini più grandi in favore di quelli più piccoli e con maggiore compromissione.

Curiosamente, però, il servizio non ha menzionato un altro problema gravissimo: le liste d’attesa per la diagnosi, che ad oggi sono ferme al 2027 senza nemmeno possibilità di prendere un nuovo appuntamento. Parliamo di bambini che avranno diritto a una diagnosi quando saranno già adolescenti, quando ormai sarà troppo tardi per un intervento precoce. Il percorso diagnostico è il primo ostacolo che le famiglie si trovano ad affrontare, spesso costrette ad aspettare anni prima di ottenere una valutazione ufficiale. Senza diagnosi, non c’è accesso alle terapie. E questo significa condannare tantissimi bambini e ragazzi a un destino di esclusione e privazione di diritti fondamentali. Anche su questo fronte, l’ASL2 è totalmente inadempiente e continua a ignorare le proposte di chi, come il dottor Alessandrelli, suggerisce soluzioni concrete per abbattere i tempi di attesa e garantire un intervento tempestivo.

Tutto vero il servizio. Ogni singola parola. Ogni denuncia fatta nel servizio è sacrosanta. Ma c’è un problema ancora più grave: l’ASL2, invece di assumersi la responsabilità della propria gestione fallimentare, ha deciso di scaricare il peso delle proprie inefficienze su un medico che, al contrario, ha sempre avuto e proposto la soluzione senza mai essere ascoltato.

Leggi di più »
Psicofarmaci con cuore
Articoli
Asperger Abruzzo

Psicofarmaci: Alleati del Cervello, Non Nemici

Hai mai provato a inviare un messaggio con un segnale debole? Frustrante, vero? Il cervello funziona in modo simile: comunica attraverso neurotrasmettitori, sostanze chimiche che trasmettono informazioni tra le cellule nervose. Quando il cervello non ne produce abbastanza, li dissipa troppo velocemente o non riesce a gestirli correttamente, il sistema si sbilancia. Questo può portare a sintomi come ansia, depressione, sbalzi d’umore o difficoltà cognitive.

Gli psicofarmaci non cambiano la personalità, né spengono le emozioni, ma aiutano a ripristinare l’equilibrio delle sostanze chimiche nel cervello. Non sono una soluzione immediata o universale, ma un supporto per chi fatica a gestire il proprio stato emotivo a causa di uno squilibrio neurochimico.

Leggi di più »
Messaggio di speranza
Articoli
Asperger Abruzzo

Dall’Oscurità alla Luce: Un Messaggio di Speranza per il Ragazzo Aggredito a Fermo

A volte, dalle pagine più buie della vita possono nascere incontri destinati a illuminare il cammino. È con questo spirito che Niccolò Scarnato, un ragazzo autistico di 37 anni di San Benedetto del Tronto, ha deciso di tendere la mano al giovane aggredito brutalmente a Fermo.

Niccolò conosce bene il peso della paura. Anche lui, da adolescente, è stato vittima di un’aggressione che gli è costata tre costole rotte. Sa cosa significa sentirsi spezzati, non solo nel corpo, ma anche nell’anima. Ma sa anche che è possibile rialzarsi, ricostruire la fiducia nel mondo e trovare persone con cui condividere il cammino.

Leggi di più »
Torna in alto

Canale Whatsapp

Clicca qui per ricevere tutte le notizie di Asperger Abruzzo su Whatsapp... e ricordati di attivare la Campanella! 🔔
novità!